IL MONTELLO E LA SUA STORIA

Durante la Prima Guerra Mondiale, le zone del Montello e del Piave ebbero un ruolo cruciale nel conflitto tra Italia e Austria-Ungheria.
Il Montello era un luogo strategico per l’esercito italiano in quanto forniva un ottimo punto di osservazione sulla pianura circostante. Era anche pesantemente fortificato, con numerose trincee e bunker costruiti sui pendii delle colline. L’esercito austriaco riconobbe l’importanza del Montello e lanciò una serie di offensive nel tentativo di conquistarlo. Tuttavia, l’esercito italiano riuscì a mantenere la linea e a respingere gli attacchi, provocando una situazione di stallo che durò per gran parte della guerra.

Le zone del Montello e del Piave furono cruciali per l’esito della Prima Guerra Mondiale in Italia. L’esercito italiano è stato in grado di mantenere la linea e difendere queste posizioni strategiche, che alla fine l’hanno aiutato a vincere la guerra. Ancora oggi il Montello e il Piave sono ricordati per il loro ruolo significativo nel conflitto e sono mete ambite da chi vuole conoscere la storia della Prima Guerra Mondiale.

Per portare avanti la memoria di questi luoghi, noi di Montello Terra Rossa abbiamo pensato a due percorsi che si snodano sul territorio, portandovi tra i monumenti e i resti storici della Prima Guerra Mondiale che vi faranno immergere nel passato.

IL MEMORIALE VENETO DELLA GRANDE GUERRA

Localizzato a Montebelluna nel complesso di Villa Correr Pisani, il MeVe (Montebelluna TV) Memoriale Veneto della Grande Guerra è uno spazio interattivo e multimediale dedicato ai conflitti e agli eventi che hanno segnato l’ultimo secolo della nostra storia a partire dalla Prima Guerra Mondiale. Con i suoi 2.300 mq di esposizione propone un nuovo modo di guardare al Novecento in relazione ai paesaggi, agli apparati, alle donne e agli uomini che ne sono stati protagonisti, con l’obiettivo di interrogare con maggiore consapevolezza il nostro presente.

Inaugurato nel novembre del 2018 il MeVe si trova ai piedi del Montello, uno dei teatri più importanti del fronte del Piave, soprattutto nei giorni della Battaglia del Solstizio.

PRIMO PERCORSO

Questo percorso tocca tutti i monumenti più famosi dedicati alla Prima Guerra Mondiale, dal Monumento agli Arditi al Campo Volo Jonathan Colletions.
Questo percorso è adatto a tutti i livelli di esperienza con la E-MTB!
  • Ritrovo ore 08:50 al parcheggio di Villa Correr Pisani in via Aglaia Anassillide, 5 Montebelluna.

     

  • Ore 09:00 Visita guidata in Villa al Memoriale Veneto della grande guerra.

  • Ore 10:00 Consegna e regolazione delle biciclette elettrica e casco, a seguire breefing pre-giro.

  • Ore 10:20 Partenza e visita ai seguenti monumenti: Passerella con panoramica sul Piave, Fiume sacro alla Patria, sui monti del Grappa e del Cesen, il monumento agli Arditi, al Pilota diciottenne Canadese Gordon Donald Mclean, ai Ragazzi del 99, a E.A. Mario compositore della canzone del Piave, Bunker di S.Maria della Vittoria.

  • Ore 12:30 Arrivo al Campo Volo Jonathan Colletions, visita ai velivoli storici.
    (Pranzo al sacco.)
  • Ore 14:00 Ripartenza e visita ad altri monumenti: La Basilica di S. Eustachio, il Cimitero degli alleati Inglesi, La Tradotta.

  • Ore 17:00 Ritorno al MEVE e Breefing di chiusura.
    (Fino alle ore 18:00 è possibile rientrare al MEVE conservando il ticket)

     

abbazia sant'eustachio
monumento montello

SECONDO Percorso

Questo percorso è dedicato a tutti gli amanti di storia, che vogliono pprofondire la loro conoscenza in materia di Prima Guerra Mondiale, vistando luoghi e monumenti meno noti e seguendo un percorso leggermente più impegnativo.

  • Ritrovo ore 08:50 al parcheggio di Villa Correr Pisani in via Aglaia Anassillide, 5 Montebelluna.

     

  • Ore 09:00 Visita guidata in Villa al Memoriale Veneto della grande guerra.

  • Ore 10:00 Consegna e regolazione delle biciclette elettrica e casco, a seguire breefing pre-giro.

  • Ore 10:20 Partenza e visita in successione ai seguenti monumenti: Tradotta ciclabile ingresso 7, Barca da ponte su argine del fiume Piave in località Nervesa della Battaglia, monumento agli artiglieri d’Italia e ai caduti per la Patria, Museo della battaglia del solstizio, Sacrario Ossario Militare.

  • Ore 12:30 Arrivo al Monumento alla memoria del Pilota Francesco Baracca.
    (Pranzo al sacco)

  • Ore 14:00 Ripartenza e visita ad altri monumenti: Valle dei Morti e Monumento al General Pennella, Osservatorio del Re, la Fontana Militare, Ossario di Santa Lucia.
  • Ore 17:00 Ritorno al MEVE e Breefing di chiusura.
    (Fino alle ore 18:00 è possibile rientrare al MEVE conservando il ticket)

COME FUNZIONA

  • La E-MTB la procuriamo noi, ma se preferisci venire con la tua, che sia elettrica o muscolare, sei il benvenuto!
  • Facciamo gruppi con un minimo di 8 persone quindi, se vuoi, puoi organizzarti con i tuoi amici e programmare un’uscita tutta per voi!
  • Il periodo migliore dell’anno per queste uscite va da metà marzo a metà giugno e tra settembre e ottobre
  • 25€ con bicicletta e casco propri

    60€ con noleggio E-bike front e casco

VUOI SAPERNE DI PIù?

 

CHIAMACI E RISPONDEREMO A TUTTE LE TUE DOMANDE!